Condividi questo articolo:

Secrezioni Vaginali

La vagina è allo stesso tempo robusta e delicata, in grado di riprendersi dal parto, ma sensibile al sapone. Quando si tratta di prendersene cura, molto si riduce a interpretare correttamente come appare, gli odori e le consistenze.

Il corpo umano è abitato da trilioni di microrganismi che svolgono un ruolo importante in vari processi, come la digestione e la funzione del sistema immunitario. La flora vaginale è prevalentemente costituita da lattobacilli, noti per inibire la crescita in vitro di agenti patogeni nocivi. I lattobacilli producono anche acido lattico, che contribuisce all'acidità della vagina.


L’acidità vaginale si aggira normalmente attorno a valori di pH compresi tra 3,8 e 4,5.

Oltre a prendersi cura del proprio corpo con una dieta sana in generale, è possibile migliorare la flora vaginale mangiando cibi ricchi di probiotici, come yogurt, kimchi, crauti, sottaceti, aceto di mele, kombucha e miso. L'igiene quotidiana è importante, così come imparare a conoscere ogni parte del proprio corpo: riconoscere ciò che è normale vi aiuterà a discernere ciò che non lo è.


Le normali secrezioni quotidiane variano da chiare e acquose o elastiche a spesse e bianco latte. Il colore, la consistenza, la quantità e l'odore dipendono da fattori quali l'ovulazione, la gravidanza o l'eccitazione, la quantità di esercizio fisico e lo stato di salute della flora vaginale.

Secrezioni di odore, colore o consistenza atipici, specialmente se combinati con altri sintomi anomali, come sensazioni di bruciore o prurito, possono indicare un’infezione.

Se si manifesta uno di questi sintomi, consultare il proprio medico.

Di che colori possono essere le mestruazioni? Qual è la causa di perdite vaginali verdi? Quali sono i sintomi di un'infezione da lievito? Per saperne di più sulle Secrezioni Vaginali leggi qui.

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Download on the App Store

Get it on Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.health.harvard.edu/vitamins-and-supplements/health-benefits-of-taking-probiotics
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2099568/
https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/1745505717731011
Advertisement


Il ciclo mestruale dura in media 28 giorni. Il nostro stile di vita influenza gli ormoni, e quindi anche il ciclo – lo stress, per esempio, può provocare un ritardo delle mestruazioni. Mentre ci si possono aspettare piccole variazioni del ciclo, nel caso di alterazioni significative è bene investigarne le cause.
Mal di testa, seno sensibile, sbalzi d’umore, stanchezza...Questi sono solo alcuni dei sintomi attribuiti alla indesiderata sindrome premestruale, o PMS – un insieme di sintomi sia fisici che emozionali di cui soffrono molte donne nei giorni precedenti alla comparsa della mestruazione.
Nonostante le mestruazioni siano parte di un processo ciclico assolutamente naturale per ogni donna, possono provocare dolore. Alcune scelte nello stile di vita possono influire sull’esperienza mensile delle mestruazioni.