Condividi questo articolo:

Secrezioni Vaginali

La vagina è allo stesso tempo robusta e delicata, in grado di riprendersi dal parto, ma sensibile al sapone. Quando si tratta di prendersene cura, molto si riduce a interpretare correttamente come appare, gli odori e le consistenze.

Il corpo umano è abitato da trilioni di microrganismi che svolgono un ruolo importante in vari processi, come la digestione e la funzione del sistema immunitario. La flora vaginale è prevalentemente costituita da lattobacilli, noti per inibire la crescita in vitro di agenti patogeni nocivi. I lattobacilli producono anche acido lattico, che contribuisce all'acidità della vagina.


L’acidità vaginale si aggira normalmente attorno a valori di pH compresi tra 3,8 e 4,5.

Oltre a prendersi cura del proprio corpo con una dieta sana in generale, è possibile migliorare la flora vaginale mangiando cibi ricchi di probiotici, come yogurt, kimchi, crauti, sottaceti, aceto di mele, kombucha e miso. L'igiene quotidiana è importante, così come imparare a conoscere ogni parte del proprio corpo: riconoscere ciò che è normale vi aiuterà a discernere ciò che non lo è.


Le normali secrezioni quotidiane variano da chiare e acquose o elastiche a spesse e bianco latte. Il colore, la consistenza, la quantità e l'odore dipendono da fattori quali l'ovulazione, la gravidanza o l'eccitazione, la quantità di esercizio fisico e lo stato di salute della flora vaginale.

Secrezioni di odore, colore o consistenza atipici, specialmente se combinati con altri sintomi anomali, come sensazioni di bruciore o prurito, possono indicare un’infezione.

Se si manifesta uno di questi sintomi, consultare il proprio medico.

Di che colori possono essere le mestruazioni? Qual è la causa di perdite vaginali verdi? Quali sono i sintomi di un'infezione da lievito? Per saperne di più sulle Secrezioni Vaginali leggi qui.

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Download on the App Store

Get it on Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.health.harvard.edu/vitamins-and-supplements/health-benefits-of-taking-probiotics
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2099568/
https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/1745505717731011
Advertisement


Bien que la menstruation soit un processus cyclique tout à fait normal pour une a femme, elle peut pourtant provoquer un certain inconfort. Il existe de nombreuses façons de réduire les douleurs menstruelles, mais avant d’agir, il est important de comprendre ce qui fait mal et pourquoi.
Le cycle menstruel, c' est plus que d'avoir ses règles tous les mois. Cela comprend également des changements corporels visibles et invisibles, vous affectant plus que vous ne le pensiez.
Le cycle menstruel dure en moyen 28 jours. Nos vies ont un effet sur nos hormones et donc sur nos cycles biologiques. Par exemple, le stress peut retarder des règles. Certaines petites dérogations sont prévisibles, mais des écarts plus importants demandent d'en retrouver la cause.